Libri aperti / Dominique Robin
16 marzo -18 maggio 2025
Vernissage: 15 sabato marzo ore 18.00 / Venezia
I libri di Dominique Robin sono di piccolo formato (di solito misurano sedici centimetri di base per undici di altezza) e vengono stampati in tiratura limitata (d’abitudine dai trenta ai sessanta esemplari). L’artista cura ogni parte e ogni dettaglio del progetto: scrive i testi, realizza le immagini e si occupa della grafica. Il risultato non è solo un prodotto editoriale estremamente raffinato, ma anche e soprattutto un microcosmo concettuale attorno al quale e dal quale nascono cicli artistici qualitativamente e quantitativamente significativi, che spesso perdurano nel tempo e assorbono le energie creative dell’autore. Disegni, fotografie, video, sculture, installazioni e ready made più o meno modificati vengono realizzati prima, durante e dopo la produzione del libro dando vita a serie creative che si sviluppano per dare forma al libro o grazie al libro.
In mostra si possono vedere (quasi) tutti i libri d’artista di Dominique Robin, sia quelli già pubblicati sia quelli ancora in fase progettuale, insieme alle opere ad essi collegate. Si tratta di: À mi-mot, Autour d’elle, Retour impossible du bleu, 10 poèmes syllabiques en forme de pierre plate, In fine 5 : transparent, La maison oubliée, Le lièvre, L’homme qui dort sur le toits, About Oil, Bedrock...
Michele Tavola
Michele Tavola è curatore e storico dell'arte specializzato in grafica d’arte e storia del libro d’artista. È attualmente responsabile dei progetti di arte contemporanea presso la Direzione Regionale Musei Nazionali della Lombardia (Milano). Fino 2024 ha lavorato come “curatore – storico dell’arte” presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia, dove è stato responsabile dei progetti di arte contemporanea e dove si è occupato, tra le altre attività, delle mostre di Baselitz, di Kapoor e di de Kooning.
- 8 libri
- 45 cornici (9 foto, 19 disegni, 17 stampe)
- 3 sculture
- 6 poster di grandi dimensioni con testi e immagini
- più di 100 disegni originali esposti direttamente al muro
- un video proiettato in sala
- due pezzi musicali
- 8 quaderni di disegni
- 22 testi di sale (spiegazioni delle opere da parte dell'artista e del curatore)
Opere mostre nelle 9 sale (250m2)
Sala 1 :
Sala 2 :
Sala 3 :
- L'homme qui dort sur les toits (inedito)
Sala 4 (open studio)
Sala 5 :
Sala 6 :
- Le signe central (inedito)
Sala 7 :
Sala 8 :
Sala 9
Libri aperti / Dominique Robin
Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani
Direttore della produzione: Giulio Bono
Curatore: Michele Tavola
Assistante alla produzione, fotografo: Sylvain Durand
Grazie a Sylvain e a Daniel Bianca !
Fondazione Marchesani
Dorsoduro 2525 / Fondamenta Rossa
30123 Venezia - Italia
info@fondazionemarchesani.org
I professionali che hanno lavorato al progetto di mostra :
- stampa dei manifesti : Studioludo (Saint-Georges-lès-Baillargeaux, Francia)
- stampa su carta fine art : Sergio Casella, Roma
- tipografo : Diego Ograro, Roma
- corniciai : Pierluigi Ferro Cornici (Roma) e Art Image (Confolens, Francia)
3- Dossier prima della mostra: FR - IT